Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

Liceo Scienze Umane opzione Economico - Sociale

Tale percorso è attivato dall’anno scolastico 2014/2015.

L’organizzazione del piano di studi fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti e teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali (art. 9 comma 1 DPR 89/2010).

A partire dal terzo anno, il percorso è declinato secondo l’opzione economico-sociale che conferisce competenze avanzate negli studi giuridici, economici e sociali.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, saranno in grado di:

  • conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche;
  • comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;
  • individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali;
  • sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi teorici;
  • utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;
  • saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;
  • avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
 

PIANO DI STUDI E QUADRO ORARIO SETTIMANALE

DISCIPLINE

anno

anno

anno

anno

anno

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Scienze Umane *

3

3

3

3

3

Lingua e cultura Inglese

3

3

3

3

3

Lingua e cultura straniera 2

3

3

3

3

3

Storia e Geografia

3

3

Matematica **

3

3

3

3

3

Storia

2

2

2

Filosofia

2

2

2

Fisica

2

2

2

Diritto ed Economia Politica

3

3

3

3

3

Scienze Naturali***

2

2

Storia dell’Arte

2

2

2

Scienze Motorie e Sportive

2

2

2

2

2

Religione Cattolica o Attività alternative

1

1

1

1

1

TOTALE ORE

27

27

30

30

30

*Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e sociologia

**con Informatica al primo biennio

***Biologia, Chimica e Scienze della Terra

N.BPer le classi  quinte è previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche, nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.