Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

Funzionigramma

                                         ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA A.S. 2022-2023                                  

 

Organigramma e funzionigramma cercano di rappresentare la complessità dell'articolazione del nostro Istituto.

L'organigramma descrive, schematicamente, le relazioni e, ove possibile, la gerarchia tra i diversi attori dell'organizzazione. Il funzionigramma descrive invece in maniera esplicita le diverse azioni che competono alle figure individuate, cercando di rispondere alle domande: "CHI", "COSA FA", "CHE COSA".

 



Non vengono esplicitate le funzioni degli Organi collegiali, i cui compiti sono fissati da disposizioni legislative e regolamentari.

 

                                                             FUNZIONIGRAMMA                                                            

Dirigente scolastico

Prof. ssa Gelsomina Langella

 

 Collaboratori del Dirigente Scolastico 2022/2023                                                                               

 

1° Collaboratore del DS         Prof. Eneida Koja

2° Collaboratore del DS         Prof. Loredana Esposito

 

Il primo collaboratore rappresenta e sostituisce il Dirigente scolastico svolgendo tutte le sue funzioni in caso di assenza.

       In particolare:

  • accoglie i nuovi docenti;
  • coordina e conferisce coerenza alle iniziative di continuità verticale rapportandosi alle figure di sistema competenti;
  • collabora con i coordinatori di Dipartimento, classe di concorso e classe;
  • cura le esecuzioni dei deliberati dei Consigli di interclasse e del Collegio dei Docenti, rappresentando al Dirigente situazioni e problemi;
  • è segretario verbalizzante delle sedute del Collegio dei Docenti;
  • organizza gli adattamenti di orario e di altre forme di servizio in caso di assenza e/o partecipazione degli insegnanti ad assemblee sindacali;
  • propone la formazione delle classi, sezioni, di concerto con il Dirigente Scolastico;
  • è referente dell’organizzazione di iniziative esterne/interne alunni/docenti;
  • cura i rapporti con i genitori;
  • vigila sull’orario di servizio e sul puntuale svolgimento delle mansioni del personale;
  • organizza le attività collegiali d’intesa con il Dirigente scolastico;
  • calendarizza gli incontri di programmazione, gli incontri con le famiglie e gli scrutini;
  • controlla le firme dei docenti alle attività collegiali programmate;
  • controlla il rispetto del Regolamento d’Istituto da parte degli alunni (disciplina, ritardi, uscite anticipate, ecc.);
  • collabora alla diffusione delle comunicazioni ordinarie nonché alla circolazione delle informazioni non previste;
  • redige comunicazioni ai docenti e/o circolari alunni su argomenti specifici;
  • partecipa alle riunioni periodiche di collaboratori e/o staff promosse dal Dirigente Scolastico;
  • è di supporto al lavoro del Dirigente Scolastico.

Il secondo collaboratore, in assenza del collaboratore vicario, lo sostituisce in tutti gli adempimenti di sua competenza. In particolare:

  • svolge, assieme al collaboratore con funzioni vicarie, le funzioni di fiduciario scolastico;
  • supporta, unitariamente al primo collaboratore, il D.S. in tutti gli adempimenti di sua competenza;
  • collabora con i coordinatori di Dipartimento, classe di concorso e classe;
  • organizza gli adattamenti di orario e di altre forme di servizio in caso di assenza dei docenti e partecipazione degli stessi a assemblee sindacali;
  • è referente dell’organizzazione di iniziative esterne/interne alunni/docenti;
  • vigila sul regolare svolgimento delle lezioni e delle attività laboratoriali;
  • vigila sul rispetto dell’orario e sul puntuale svolgimento delle mansioni del personale;
  • informa tempestivamente il D.S. in merito a situazioni problematiche e/o impreviste;
  • cura l’o.d.g. degli scrutini e dei Consigli di Classe;
  • coordina e conferisce coerenza alle iniziative di continuità verticale rapportandosi alle figure di sistema competenti;
  • collabora alla predisposizione dell'orario scolastico provvisorio e definitivo.

Le azioni del ruolo non incidono direttamente sulla funzione didattico-educativa ma contribuiscono a costituire e mantenere le condizioni per un positivo assolvimento delle stesse.

 Staff del DS (comma 83 Legge 107/15)                                                                                                                                                                          

 Lo Staff del D.S. (Coadiutori del D.S.: Proff. Roberta Landi- Annamaria Attanasio )

  • opera in settori specifici individuati dal D.S. previa disponibilità resa dagli interessati;
  • individua modalità operative e organizzative in accordo con il Dirigente Scolastico;
  • riceve dal Dirigente Scolastico specifiche deleghe operative;
  • si riunisce periodicamente con il Dirigente Scolastico;
  • pubblicizza i risultati del proprio operato.

 

 

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2022-2023

DOCENTI

Area 1: Gestione del Piano dell’offerta formativa triennale

 

  • Coordina e cura la redazione del RAV, PdM, PTOF, il lavoro di revisione e implementazione.
  • Coordina il gruppo di lavoro formato dai referenti dei progetti all’interno di riunioni periodiche e raccoglie le schede di progetto; archivia il materiale prodotto in Dirigenza.
  • Coordina la programmazione e la somministrazione delle prove di simulazione per l’Esame di Stato.
  • Coordina la programmazione e la somministrazione delle prove di ingresso, di verifica per classi parallele e la certificazione delle competenze per le classi seconde
  • Cura il monitoraggio dell’attuazione del PTOF.
  • Coordina iniziative di verifica e valutazione dell’attuazione del POF.
  • Coordina le procedure per le prove INVALSI.
  • E’ componente del nucleo di autovalutazione.

Prof. ssa Annamaria Attanasio

 

 

 

Area 2: “Empowerment delle competenze professionali”

 

  • Produce e raccoglie documenti interni all’istituto destinati ad agevolare l’organizzazione e lo svolgimento delle attività didattiche e collegiali.
  • Favorisce la condivisione e la diffusione di buone pratiche.
  • Accoglie, affianca ed agevola l’inserimento dei docenti in ingresso e neoassunti.
  • Coordina il lavoro di ricerca educativa-didattica e metodologica.
  • Cura e raccoglie la documentazione educativa, informando in merito alla sperimentazione/realizzazione di buone pratiche metodologiche e didatticoeducative e all’efficacia e utilizzo di nuovi supporti tecnologici applicati alla didattica.
  • Monitora le esigenze formative dei docenti e la ricaduta delle attività di formazione sul lavoro e sui risultati dell’attività didattica.
  • Coordina i rapporti con la scuola Polo per la formazione per l’attuazione del Piano triennale di formazione dei docenti.
  • Promuove uno stile di comunicazione e collaborazione costruttivo con e tra i docenti.

Prof. ssa Rossella Ragone

Area 3: “Inclusione e benessere a scuola”

 

  • Coordina le azioni di monitoraggio degli alunni in condizione di disagio.
  • Organizza la progettualità relativa alla diversa abilità e agli alunni con BES e DSA.
  • Cura il monitoraggio e raccolta dati relativi alle situazioni di maggior disagio.
  • Collabora nella stesura degli organici.
  • Predispone per l'utenza e per il PTOF, di protocolli per l'integrazione di alunni con diversabilità, BES e DSA.
  • Coordina i servizi di sportello e di consulenza educativa e formazione (progetto CIC).
  • Coordina la formazione legata a disagio, dispersione, BES, DSA e handicap.
  • Coordina e gestisce in collaborazione con i coordinatori di plesso, gli orari di docenti di Sostegno.
  • Cura i rapporti per l'Istituto con l’ASL e gli enti locali.
  • Cura i rapporti con i Coordinatori dei Consigli di Classe al fine di creare una mappa dei bisogni connessi alle iniziative di prevenzione e cura del disagio.
  • Sovrintende al controllo della frequenza degli alunni.
  • Cura i contatti con le famiglie.
  • Raccoglie indicazioni dai CdC sui comportamenti e sulle eventuali problematiche degli alunni.

Prof. ssa

Roberta Landi

 

 

Area 4 “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento”

 

  • Promuove e coordina le iniziative di formazione (attività di PCTO, stage, visite aziendali).
  • Cura gli incontri con esperti del mondo del lavoro delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica) con le aziende e/o gli Enti del territorio.
  • Coordina la programmazione delle attività attraverso intese e rapporti con i coordinatori dei Consigli di Classe, i tutors per i PCTO, le Aziende e gli Uffici di segreteria dell’Istituto.
  • Cura il monitoraggio e la valutazione delle attività di PCTO .
  • Cura la certificazione delle competenze acquisite dagli studenti frequentanti le attività di PCTO.
  • Gestisce progetti e protocolli d’Intesa con Enti .
  • Funge da supporto organizzativo al D.S.

Prof. ssa Carla Savarese

 

Prof.ssa Rosa Meglio

Area 5 “Continuità, orientamento e rapporti col territorio”

 

  • Cura l’orientamento in entrata e in uscita.
  • Progetta, organizza e realizza il progetto accoglienza rivolto alle scuole secondarie di primo grado.
  • Cura e organizza le attività di continuità con le scuole medie (curricolo verticale).
  • Progetta e cura la realizzazione di materiale illustrativo.
  • Organizza le attività di open day.
  • Progetta e coordina manifestazioni ed eventi della scuola.
  • Organizza visite guidate e viaggi d’istruzione.
  • Organizza materiale (estratto PTOF, volantini pubblicitari e inviti) da spedire alle scuole secondarie di primo grado.
  • Coordina le attività scolastiche con le altre funzioni strumentali e con la dirigenza.
  • Cura i rapporti con le Università, le aziende, gli enti, gli Ordini professionali e le Forze armate e ne pianifica gli incontri per l’orientamento in uscita degli allievi.
  • Cura l’attività di outcome degli alunni in uscita nell’arco del triennio.

Prof. ssa Santa De Rosa

 

 

                                             COORDINATORE DI DIPARTIMENTO                                           

I compiti del capodipartimento si declinano come segue:

      Coordinare le riunioni del Dipartimento per:

  • scelta delle prove comuni per il recupero del debito formativo e l’integrazione dello scrutinio finale;
  • definizione dei saperi minimi ed essenziali;
  • proposta di nuove adozioni di libri di testo;
  • adozione di griglie di valutazione, strumenti e materiali didattici;
  • attività di aggiornamento;
  • verifica periodica dell’andamento della programmazione educativa e didattica.
  • Curare la verbalizzazione delle riunioni ordinarie e straordinarie del Dipartimento.
  • Curare l’archiviazione delle prove comuni anche a mezzo di supporto informatico.
  • Curare la diffusione di informazioni concernenti le attività di specifico interesse dipartimentale.
  • Coordinare la circolazione delle informazioni all’interno del Dipartimento e favorire il raccordo e il    coordinamento tra i docenti.
  • Rappresentare il Dipartimento in occasione delle riunioni del Collegio dei Docenti.
  • Proporre incontri e riunioni straordinarie del Dipartimento per fondati e importanti motivi.
  • Coordinare le richieste di acquisto di sussidi didattici e altro.

 

DIPARTIMENTI

COORDINATORI

DIP. UMANISTICO

(Italiano-Geostoria-Latino)

Bruna BASILE

DIP. STORICO-ARTISTICO

(Filosofia-Storia-Disegn-Storia dell’arte-Scienze Umane- Religione cattolica)

 

Chiara SALERNO

DIP. LINGUISTICO

(Inglese-Francese-Spagnolo)

Gabriella FORTUNATO

DIP. SOCIO-ECONOMICO

(Diritto-Economia Politica-Economia aziendale- Matematica applicata-Geografia)

Carla SAVARESE

Carolina PANE

DIP. MATEMATICO-SCIENTIFICO

(Matematica-Scienze Naturali e Integrate-Fisica)

Roberta CHIETTI

Patrizia AVOLIO

DIP. SCIENZE MOTORIE E D. SPORTIVE

Stefano PAPA

DIP. TECNOLOGICO

(Tecnologie della comunicazione, Tecnologie e tecniche di

rappresentazione grafica, Tecnologie informatiche e applicate)

Annamaria FEMIANO

DIP. INCLUSIONE

Govanna POTENZA

Paola CALABRESE

 

                                                    COORDINATORE DI CLASSE                                                   

È opportuno precisare che il docente coordinatore di classe assume un fondamentale ruolo di raccordo e scambio di informazioni all’interno delle varie componenti che operano nell’istituzione scolastica. In particolare, tale peculiare ruolo si riflette nei seguenti compiti:

 

  1. Rilevare sistematicamente, con cadenza settimanale, le assenze e i ritardi degli studenti della classe, utilizzando come fonte peculiare il registro di classe.
  2. Far rispettare, e applicare, il Regolamento d’Istituto.
  3. Segnalare al Dirigente Scolastico e/o ai Collaboratori del DS, nonché telefonicamente e/o a mezzo lettera alle famiglie, le assenze numerose e sistematiche e/o le giustificazioni esibite dagli alunni che risultano sospette per i seguenti motivi:
    1. inesatta o imprecisa indicazione del numero e delle date dei giorni di assenza cui si riferiscono le giustificazioni;
    2. motivazioni inconsistenti, risibili, vaghe o false;
    3. sospetta veridicità della firma del genitore o di chi ne fa le veci;
    4. assenza di contestuale certificazione medica per le assenze continuative superiori a 5 giorni.
  4. Curare a nome del Consiglio di Classe, e su delega del DS, la corrispondenza e i rapporti con le famiglie degli alunni, ivi compresa la consegna delle pagelle e altri documenti alle famiglie.
  5. Aggiornare sistematicamente e tenere a disposizione degli altri docenti della classe la documentazione degli alunni (test di ingresso, questionari, etc.).
  6. Coordinare la circolazione delle informazioni all’interno del Consiglio di Classe e favorire il raccordo e il coordinamento tra i docenti.
  7. Rappresentare la classe, presentandola adeguatamente sotto il profilo educativo e didattico, alle riunioni periodiche dei Consigli di Classe, ivi compresi scrutini intermedi e finali.
  8. Preparare e raccogliere il lavoro e i materiali per il Consiglio di Classe (risultati test di ingresso, risultati attività di recupero e sostegno, elenco libri di testo, raccolta delle singole programmazioni educative e didattiche, coordinamento della programmazione di classe, coordinamento del Documento del Consiglio di Classe, tabellone con assenze complessive per valutazioni intermedie e scrutinio finale, giudizi e prospetti dei singoli docenti [scheda di valutazione annuale], etc.).
  9. Presiedere su delega del DS il Consiglio di Classe e curare la verbalizzazione delle riunioni ordinarie e straordinarie.
  10. In accordo col DS, proporre incontri e riunioni straordinarie del Consiglio di Classe per fondati e importanti motivi.
  11. Coordinare periodicamente, almeno con cadenza bimestrale, il calendario delle prove scritte e pratiche, al fine di evitare sovrapposizioni e coincidenze nella stessa data.
  12. Coordinare il calendario delle attività curriculari speciali (conferenze, proiezioni, etc.) e delle uscite scolastiche, confrontandosi opportunamente con i docenti con specifiche funzioni strumentali.

Docenti coordinatori di classe - a. s. 2022/2023

 

Classe

Docente coordinatore

1^ A ITE

Marilena PARPAIOLA

2^ A ITE

Maria Carmela BANDIERA

3^ A ITE

Vincenzo CARIELLO

4^ A ITE

Carla SAVARESE

5^ A ITE

Annamria ATTANASIO

1^ B ITE

Mafalda VIOLA

2^ B ITE

Marilena PARPAIOLA

3^ B ITE

Ida APPIGNANI

5^ B RIM

Carmela D'ARIO

1^ C ITE

Maria Carmela VISCIONE

4^ C ITE

Carolina PANE

5^ C ITE

Vincenzo CARIELLO

3^ D ITE

Carla CRESCENZI

4^ D ITE

Vesna CELENTANO

5^ D ITE

Daniela GAMBARDELLA 

 

 

Classe

Docente coordinatore

1^ A LICEO SCIENTIFICO osa

Roberta CHIETTI

2^ A LICEO SCIENTIFICO osa

Bruna BASILE

3^ A LICEO SCIENTIFICO osa

Gabriella FORTUNATO

4^ A LICEO SCIENTIFICO osa

Rossella RAGONE

5^ A LICEO SCIENTIFICO osa

Leandro CUZZOCREA

1^ B LICEO SCIENTIFICO osa

Paola ESPOSITO

2^ B LICEO SC. osa ‘ind. sportivo’

Stefano PAPA

3^ B LICEO SC. osa ‘ind. sportivo’

Stefano PAPA

4^ B LICEO SC. osa ‘ind. sportivo’

Graziella COPPOLA

5^ B LICEO SC. osa ‘ind. sportivo’

Germana D’ACQUISTO

2^ A Scientifico quadriennale

Loredana SALLUSTIO

3^ A Scientifico quadriennale

Chiara SALERNO

1^ A SCIENZE UMANE oes

Elvira GIOIA

2^ A SCIENZE UMANE oes

Nadia PENNINO

3^ A SCIENZE UMANE oes

Rosa MEGLIO

4^ A SCIENZE UMANE oes

Rosa MEGLIO

1^ B SCIENZE UMANE

Santa De ROSA

2^ B SCIENZE UMANE 

Roberto MARIGLIANO

2^ C SCIENZE UMANE

Alessia IANNOTTI

4^ B SCIENZE UMANE

Viviana MORGERA

5^ B SCIENZE UMANE

Marina DAGNESE

1^ A TECNICO GRAFICO

Patrizia AVOLIO

1^ B TECNICO GRAFICO

Marina SETTESOLDI

 

 

                                                          ANIMATORE DIGITALE                                                        

L’Animatore digitale, Prof. Eneida Koja, coordina la diffusione dell’innovazione a scuola e le attività del PNSD anche previste nel piano nel Piano triennale dell’offerta formativa dell’Istituto. E’ una figura di sistema, la cui attività si articola come segue:

  1. Formazione interna: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi;
  2. Coinvolgimento della comunità scolastica: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa;
  3. Creazione di soluzioni innovative: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.

L’animatore collabora con l’intero staff della scuola e in particolare con gruppi di lavoro, operatori della scuola, dirigente, DSGA, soggetti rilevanti, anche esterni alla scuola, che possono contribuire alla realizzazione degli obiettivi del PNSD.

          TEAM DIGITALE                                                               

Il team per l’innovazione tecnologica dovrà essere promotori, al fianco dell’Animatore digitale nell’ambito della propria istituzione scolastica o in raccordo con altre scuole, delle seguenti azioni:

  • ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata;
  • realizzazione/ampliamento di rete, connettività, accessi; - laboratori per la creatività; - coordinamento con le figure di sistema e con gli operatori tecnici;
  • sperimentazione di nuove soluzioni digitali hardware e software;
  • educazione ai media e ai social network;
  • qualità dell’informazione, copyright e privacy; - costruzione di curricola digitali e per il digitale; - sviluppo del pensiero computazionale;
  • introduzione al coding;
  • risorse educative aperte (OER) e costruzione di contenuti digitali;
  • collaborazione e comunicazione in rete: dalle piattaforme digitali scolastiche alle comunità virtuali di pratica e di ricerca;
  • coordinamento delle iniziative digitali per l’inclusione;
  • modelli di lavoro in team e di coinvolgimento della comunità (famiglie, associazioni, ecc.) creazione di reti e consorzi sul territorio;
  • partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali.

Il Team digitale è formato, oltre che dall'Animatore digitale, Prof Eneida Koja, dalle seguenti docenti:

Leandro Cuzzocrea, Marilena Parpaiola, Roberta Landi, Annamaria Femiano